L'importanza di Akkermansia Mucosa Masticabile nel Processo di Menopausa

  • Ali Rıza AkınAli Rıza Akın
  • 5 Settembre 2025

Cosa è la Menopausa?

La menopausa è una fase naturale della vita delle donne. Si manifesta in media tra i 45 e i 55 anni ed è definita dalla cessazione permanente del ciclo mestruale. Durante questo periodo, la funzione delle ovaie diminuisce e la produzione degli ormoni estrogeni e progesterone diminuisce notevolmente.

I cambiamenti ormonali influenzano non solo il sistema riproduttivo, ma anche la salute delle ossa, il sistema cardiovascolare, il metabolismo e l'equilibrio mentale. Con la menopausa, molte donne possono sperimentare:

  • Sintomi vasomotori: vampate di calore, sudorazioni notturne, disturbi del sonno.
  • Cambiamenti psicologici: sbalzi d'umore, ansia, tendenze depressive.
  • Effetti metabolici: aumento di peso, resistenza all'insulina, cambiamenti nella distribuzione del grasso.
  • Problemi del sistema muscolo-scheletrico: riduzione della densità ossea, rischio di osteoporosi.
  • Problemi digestivi: gonfiore, gas, stitichezza e irregolarità nei movimenti intestinali.

Un aspetto importante da aggiungere a questo quadro è la salute intestinale.

Fasi Premenopausale e Perimenopausale

La menopausa non è una transizione improvvisa; c'è un periodo di preparazione che dura anni.

  • Premenopausa è il periodo in cui i livelli ormonali fluttuano mentre il ciclo mestruale continua. Le donne possono sperimentare lievi sintomi in questa fase.
  • Perimenopausa sono gli anni in cui i livelli di estrogeno diminuiscono in modo più evidente avvicinandosi alla menopausa. Durante questo periodo, sono più comuni le irregolarità del ciclo mestruale, i disturbi legati alle fluttuazioni ormonali e i cambiamenti nella salute intestinale.

In queste fasi, la diminuzione degli estrogeni influisce direttamente sulla microbiota intestinale.

Menopausa e Microbiota Intestinale

La microbiota intestinale è un ecosistema complesso composto da trilioni di microrganismi che vivono nel nostro sistema digestivo. Questo ecosistema non è coinvolto solo nella digestione del cibo, ma svolge un ruolo anche nel sistema immunitario, nelle funzioni neurologiche, nel metabolismo degli ormoni e nell'equilibrio energetico.

Le ricerche indicano che durante la menopausa c'è una diminuzione della diversità della microbiota. Di conseguenza:

  • Il numero di batteri benefici diminuisce mentre aumentano le specie dannose.
  • Aumenta la permeabilità intestinale, che può portare alla sindrome dell'intestino permeabile.
  • Può svilupparsi un'infiammazione cronica a basso grado (inflammaging).
  • Il controllo del peso diventa più difficile e aumenta il rischio di sindrome metabolica.

Quindi, queste modifiche nell'ecosistema intestinale durante la menopausa potrebbero essere un fattore significativo dietro ai sintomi e ai disturbi metabolici riscontrati.

Akkermansia muciniphila: Il Guardiano Silenzioso dell'Intestino

Tra i migliaia di batteri presenti nella microbiota, Akkermansia muciniphila occupa una posizione speciale. Questo batterio che vive nel muco intestinale contribuisce alla protezione della barriera intestinale e al supporto della salute intestinale generale.

Ma perché è così importante?

  • Rafforza la barriera intestinale: Regolando il muco, impedisce ai patogeni di entrare nel flusso sanguigno.
  • Bilancia il sistema immunitario: Sopprime l'infiammazione e rende il sistema immunitario più controllato.
  • Supporta la salute metabolica: Aumenta la sensibilità all'insulina e svolge un ruolo protettivo contro l'obesità.
  • Aiuta a controllare il peso: Studi sugli animali hanno dimostrato che l'integrazione con Akkermansia limita l'aumento di peso.

Con la diminuzione degli estrogeni durante la menopausa, Akkermansia può anche diminuire. Ciò potrebbe intensificare i disturbi metabolici e l'infiammazione.

Akkermansia Masticabile: Una Nuova Era

Per anni, l'uso di Akkermansia muciniphila come integratore è stato difficile poiché questo batterio è estremamente sensibile all'ossigeno. Tuttavia, grazie alle moderne tecnologie di produzione e formulazione, sono stati sviluppati integratori masticabili.

Questa nuova forma non solo offre facilità d'uso, ma garantisce anche che il batterio rimanga stabile e funzionale dal microbiota orale fino all'intestino. Questo è particolarmente importante durante la menopausa poiché la diminuzione degli estrogeni indebolisce l'integrità della barriera intestinale, aumenta la tendenza all'infiammazione e compromette l'equilibrio metabolico.

Gli integratori masticabili di Akkermansia possono offrire i seguenti benefici:

  • Rafforzare la barriera intestinale: Ridurre il rischio di aumento della permeabilità intestinale dopo la menopausa supportando l'integrità del muco.
  • Bilanciare la salute metabolica: Aumentare la sensibilità all'insulina per proteggere contro la resistenza insulinica comune nella menopausa.
  • Ridurre l'infiammazione: Ridurre l'infiammazione sistemica durante la menopausa sopprimendo l'infiammazione cronica a basso grado.

Di conseguenza, le forme masticabili non sono solo una comoda opzione di integrazione, ma rappresentano anche un approccio innovativo per affrontare gli squilibri metabolici e microbici causati dalla menopausa.

Perché è Importante?

La menopausa non riguarda solo la diminuzione degli ormoni; è la ricerca di un nuovo equilibrio per tutto il corpo. In questo processo, la microbiota intestinale e in particolare Akkermansia muciniphila possono svolgere un ruolo chiave.

In breve, proteggere i nostri intestini durante la menopausa significa proteggere il nostro sistema immunitario, il nostro metabolismo e la nostra qualità di vita.

Anche se alcuni cambiamenti durante la menopausa sono inevitabili, concentrarsi sulla microbiota intestinale offre una nuova prospettiva per affrontare questo periodo in modo più sano ed equilibrato.

San Francisco, California, USA
Ali R. AKIN

 

Premi ESC per Chiudere